Proloco Berzo Inferiore - Berzo Inferiore, Provincia di Brescia
Indirizzo: Via San Tomaso, 3, 25040 Berzo Inferiore BS, Italia.
Telefono: 3299271614.
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Proloco Berzo Inferiore
Proloco Berzo Inferiore
Indirizzo: Via San Tomaso, 3, 25040 Berzo Inferiore BS, Italia.
Telefono: 3299271614.
Página web: Non disponibile.
Il Proloco Berzo Inferiore è un'associazione che si trova nella località di Berzo Inferiore, in provincia di Brescia, Italia. È una realtà locale che si occupa di promuovere e valorizzare la cultura, le tradizioni e le attività della comunità berzesina.
Caratteristiche
Specialità: l'associazione si concentra soprattutto sull'organizzazione di eventi culturali, come concerti, mostre d'arte, festival musicali e religiosi, nonché sulla promozione della storia e della cultura locale.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: la sede dell'associazione è progettata per garantire l'accessibilità a tutti, sia a persone con disabilità motorie che non.
* Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: la struttura offre parcheggio libero e riservato per le persone con disabilità motorie.
Informazioni utili
Per chi cerca informazioni sulla associazione è possibile contattarla al numero 3299271614 o visitarla in persona al seguente indirizzo: Via San Tomaso, 3, 25040 Berzo Inferiore BS, Italia.
Opinioni
Il Proloco Berzo Inferiore ha ricevuto recensioni positive dal pubblico, con una media di 5/5 stelle su Google My Business. Gli utenti apprezzano l'attenzione alla comunità e la varietà di eventi organizzati dall'associazione.
Recomendazione
Per chi cerca una associazione culturale attiva e inclusiva, il Proloco Berzo Inferiore è una scelta eccellente. La sua posizione nel cuore di Berzo Inferiore la rende un punto di riferimento per chi desidera scoprire la cultura e la storia della zona.