Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00041 Albano Laziale RM, Italia.

Specialità: fermata trasporto pubblico, Stazione degli autobus, Stazione ferroviaria.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24.
Opinioni: Questa azienda ha 70 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.4/5.

📌 Posizione di Pavona

Pavona 00041 Albano Laziale RM, Italia

Pavona: Una Visita a Albano Laziale RM, Italia

Pavona è un luogo di grande interesse situato nella città di Albano Laziale RM, Italia. L'indirizzo esatto è 00041 Albano Laziale RM, Italia. Se si desidera contattare Pavona, purtroppo non è disponibile un numero di telefono. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare la loro página web.

Specialità e Servizi

Pavona offre alcune specialità che attirano molti visitatori. Tra queste ci sono:

  • Fermata trasporto pubblico: Facilita il trasporto pubblico verso varie destinazioni.
  • Stazione degli autobus: Per i viaggiatori che utilizzano questo mezzo di trasporto.
  • Stazione ferroviaria: Un punto di partenza ideale per i viaggiatori in treno.

Per garantire una visita inclusiva, Pavona offre:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Per garantire l'accessibilità a tutti i visitatori.
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Per un facile accesso al sito.
  • Toilette: Servizi igienici disponibili per i visitatori.
  • Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24: Per facilitare i movimenti dei visitatori.

Opinioni e Valutazioni

Pavona ha ricevuto 70 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 3.4/5. Molti visitatori apprezzano la comodità e l'accessibilità offerte dal luogo. Tuttavia, alcuni hanno notato che può essere un po' piccolo e sporco. Nonostante questi aspetti, Pavona ha dimostrato di essere aperta alle idee e ha persino accolto i suggerimenti dei visitatori, come la proposta di decorare i muri con i supereroi, il che ha avuto un certo effetto.

👍 Recensioni di Pavona

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
BENEDETTO R.
2/5

Stazione molto importante e comoda ...in 30 minuti si arriva a Roma Termini ... Unica pecca che la stazione è semi abbandonata....con erbacce , schermi rotti e mezza abbandonata .... Peccato ... Perche i 5 giorni che ho preso il treno era sempre abbastanza affollata .... Assurdo ... Peccato come le.piccole stazioni in Italia abbandonate... Che peccato

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Manuel T.
3/5

Piccola. Comoda per chi fa il pendolare e deve andare e tornare da Roma. Ma solo per quello. Spesso sporca si è tentato di rilanciarla dipingendo i muri con i super eroi. Cosa che ha funzionato fino ad un certo punto.

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
David N.
3/5

Pavona è un paese limitrofo con tutti i servizi vicini ,c è anche la stazione che vi porta a termini in 30minuti.a 20km dal mare , Torvaianica e vicina a Albano Laziale e Castel gandolfo

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco A.
5/5

Bella e colorata come poche nel Lazio

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Gloria Z.
4/5

Pavona è una località del Lazio il cui territorio è suddiviso tra i comuni di Roma, Albano Laziale e Castel Gandolfo.

Si trova lungo la via Nettunense e dista circa 25 km dal centro di Roma, 4,3 km da quello di Albano, circa 6 da quello di Castel Gandolfo e 5,6 da Ariccia

Ai tempi dello sbarco di Enea nel Lazio, la zona di Pavona era abitata dalla ninfa Giuturna, sorella di Turno re di Ardea, la quale ha lasciato il proprio nome a una sorgente e all'omonimo lago di Giuturna, oggi Laghetto[1]. In epoca arcaica sul vicino Monte Savello sorse la città latina di Apiolae, distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco alla fine del VII secolo a.C.[2]. Da Monte Savello proviene una bella testina policroma di guerriero latino, conservata oggi nel Museo Civico di Albano, ed un cornicione in marmo con dedica ad Apollo, pertinente ad un tempio che in antico sorgeva sulla cima del colle.

In seguito alla distruzione di Apiolae sul colle sorse un insediamento di epoca romana noto come Vicus Sulpicius, retto giuridicamente da alcuni vicomagistri[3], dal quale derivò la successiva Domusculta Sulpiciana di età altomedievale, ovvero un insediamento rurale a conduzione agricola[4].

Altro importante insediamento altomedievale nel territorio di Pavona fu quello di S. Eufemia, in seguito corrotto in S.Fumia (corrispondente all'odierno Casale Scaramella Manetti), risalente al VII secolo d.C. e costituito da un casale con annessa chiesa e torre, un adiacente mulino, un pozzo altomedievale (tuttora conservato) ed un'area funeraria paleocristiana del V-VI secolo[5].

A Pavona si conserva anche un bellissimo mausoleo romano, in opera laterizia del II secolo d.C., trasformato nel Medioevo nella chiesa di S. Maria in Fornarola, con torretta soprastante. Da segnalare anche la presenza in zona dell'emissario di Pavona, un cunicolo sotterraneo risalente ad epoca romana (forse del IV secolo a.C.), che scaricava le acque del laghetto di Giuturna nel fosso di S. Fumia, e ancora noto nel Medioevo come Formellum[6]. Nel corso del Duecento si assiste alla fondazione di Castel Savelli, sotto i pontefici Onorio III e Onorio IV, ambedue della famiglia Savelli ed originari di Albano[7].

Adiacente ai resti del castrum medievale si conserva oggi la chiesetta medievale di S. Teodoro, forse eretta dai soldati bizantini nel VI secolo ed in seguito interamente restaurata nel XIII secolo. Nel 1611 infine papa Paolo V riattivò l'emissario di Pavona per il parziale prosciugamento del laghetto di Giuturna, le cui acque ristagnanti nuocevano alla salubrità della zona. Pavona nasce intorno agli anni venti del XX secolo, come centro agricolo e come luogo di svernamento per molti pastori provenienti dalle regioni limitrofe. Dalla raccolta dei racconti orali di Michele Lucci, ultracentenario del posto morto nel 2002, pubblicazione a cura del gruppo "amici di Michele" (I Quaderni delle Mole:Biografia di un centenario, n.1, 1996) , si testimonia: "quando il signor Giuseppe Lucci, padre di Michele, abitava a Palazzo Morgana (oggi la parte amministrata dal comune di Roma, ndr), a Pavona non c'era ancora la chiesa, la messa veniva celebrata dentro una stanza del Casale Sterbini.

Il signor Giuseppe, che era un benefattore di questa comunità cristiana, comprò una statua di San Giuseppe, suo patrono, per esporla alla venerazione dei fedeli. In tal modo la statua di S.Giuseppe restò per molti anni in questa cappella. Quando giunse il momento della costruzione della chiesa attuale, della parrocchia di Pavona di Albano Laziale, si cercava il nome di un santo patrono significativo. Qualcuno fece notare che lì a Pavona da molti anni era venerata questa statua di S.Giuseppe. Fu così che la Parrocchia di Pavona ricevette il nome di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria."

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele M.
3/5

Piccola stazione,comoda per arrivare a Velletri o Ciampino.
Per raggiungere Roma Consiglio la Stazione di Pomezia-S. Palomba (Lontana meno di 4km) dove il treno impiega circa 20 minuti in confronto ai 40 su questa linea.

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco L.
2/5

Stazione tenuta non bene, l'unico vantaggio è che con circa 30 minuti si arriva a Roma (quando il treno non è in ritardo)

Pavona - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Joele M.
3/5

Stazione ferroviaria ben collocata, utile per i residenti e non, per spostarsi sulla linea "Roma-Velletri" & "Velletri-Roma.

#pavona #treno #stazione #roma

Go up