La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Valeriano, 3f, 00145 Roma RM, Italia.
Telefono: 065580644.
Sito web: lacittadellutopia.org
Specialità: Associazione / Organizzazione.

Opinioni: Questa azienda ha 59 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di La città dell'utopia

La città dell'utopia Via Valeriano, 3f, 00145 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di La città dell'utopia

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Introduzione alla Città dell'Utopia

Se stai cercando un luogo dove l'immaginazione e la realtà si incontrano per creare una comunità innovativa e sostenibile, la Città dell'Utopia è un luogo che non dovrebbe perdere la tua attenzione. Situata in Via Valeriano, 3f, 00145 Roma RM, Italia, questa associazione/organizzazione è un esempio vivente di come le idee utopiche possano essere realizzate nel mondo reale.

Informazioni Importanti

- Indirizzo: Via Valeriano, 3f, 00145 Roma RM, Italia
- Telefono: 065580644
- Sito Web: lacittadellutopia.org

Questa organizzazione è famosa per le sue specialità, che includono progetti di sviluppo sostenibile, esperienze culturali innovative e spazi dedicati all'educazione sulla sostenibilità e sul benessere comune.

Opinioni e Media

Le opinioni su Google My Business sono molto positive, con un totale di 59 recensioni e una media dell'opinione di 4.7/5. Questo indica che la Città dell'Utopia è molto apprezzata dai suoi visitatori e membri per la qualità degli servizi offerti e l'atmosfera accogliente.


Opinione Valutazione
Recensione Valutazione: <%= review.rating %>

Punti di Forza:
-
Innovazione: La Città dell'Utopia sta alla vanguardia nell'implementazione di soluzioni sostenibili.
-
Comunità: Offre un ambiente inclusivo e collaborativo.
-
Educazione: Promuove lo sviluppo personale e collettivo attraverso workshop e eventi.

Recomandazione Finale

Se sei interessato a diventare parte di una comunità che cerca costantemente di migliorare il mondo, non esitare a contattare la Città dell'Utopia attraverso il loro sito web. Puoi esplorare ulteriormente i loro progetti, partecipare ai loro eventi e unirti alla loro missione utopica. La Città dell'Utopia non è solo un luogo; è un cammino verso un futuro migliore, insieme a chi condividi la tua passione per il bene comune. Visita il loro sito lacittadellutopia.org e diventa parte di questo viaggio inspirante.

Con questa informazioni, sei pronto a scoprire quanto la Città dell'Utopia possa offrire e come potrebbe influenzare positivamente la tua vita e quella degli altri. Non perdere l'opportunità di fare parte di questo progetto unico.

👍 Recensioni di La città dell'utopia

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Tutti parlano di quello che è oggi ma nessuno si ricorda di cosa era ieri. Eppure sta lì da tanto...ma proprio tanto eh....su quel montarozzo....a ricordare ai palazzoni accanto che lì "una volta era tutta campagna" (!). Eh si perché questo posto è conosciuto come Casale Garibaldi (per la leggenda che lo vuole come luogo di resistenza e di ospitalità da sempre, che vide l'eroe dei due mondi ospite per una notte) o Casale Volpi (dal nome del personaggio che qui nella prima metà del secolo scorso aprì una trattoria ma soprattutto un centro di aggregazione e confronto, antifascismo e anarchia). E' sempre stato una specie di fortino nella città che cresceva, simbolo di ribellione da una parte e inclusione dall'altra. Solo che verso gli anni '80 il degrado cominciava a prendere il sopravvento e questo posto, occupato, versava in condizioni pessime e con frequentazioni spesso discutibili. La riqualificazione è proceduta di pari passo con la sua funzionalizzazione e dal 2004 è affidato a SCI che cura il Servizio Civile Internazionale e che qui, assieme ad altri, ha attivato la Città dell'Utopia, un progetto e non solo una sigla. La funzione di laboratorio sociale è svolta attraverso numerose attività e iniziative e il quartiere ha piano piano preso confidenza con questa realtà che oramai, dopo anche un bel restauro del plesso, è integrata, rispettata e apprezzata. Magari un po' più di dialogo e un po' meno autoreferenzialità aiuterebbero a far uscire questa piccola isola dal semianonimato ai passanti che non ne conoscono nulla e sarebbe un bene per la collettività intera e non solo quella prossima. Se vi trovate a passare fate un giro intorno alla collinetta e nella loro bacheca troverete informazioni sulle attività e i corsi che si svolgono nl centro. Da valorizzare e, soprattutto, da riscoprire. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma che ho fatto.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Emanuele M.
3/5

Luogo molto carino ed ideale come posto di aggregazione. Situato nei pressi della fermata San Paolo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Peccato per la manutenzione a soprattutto accessibilità che è una barriera per le persone con limitata mobilità. Diverse le iniziative, tra cui quello gratuito delle riparazione di apparecchi elettrici da parte di repair caffè.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

La Città dell’Utopia nasce nel 2003 come laboratorio sociale, esperimento di educazione popolare alla cittadinanza attiva, alla partecipazione individuale e collettiva alla vita del proprio territorio. Locato nel quartiere di San Paolo-Ostiense, Roma Sud, è un spazio aperto tanto sul mondo che su proposizione locale. Laboratorio sociale e culturale che affronta i principali temi legati ad un nuovo modello di sviluppo locale e globale che sia equilibrato, sostenibile e giusto.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto S.
5/5

La Città dell’Utopia è un progetto del Servizio Civile Internazionale, cui è stato affidato il Casale Garibaldi di San Paolo dal Municipio XI.

L’idea è quella di un laboratorio sociale e culturale che affronta i principali temi legati ad un nuovo modello di sviluppo locale e globale che sia equilibrato, sostenibile, giusto.

Il video illustra le attività, i corsi, gli eventi e le iniziative portate avanti da La Città dell’Utopia, grazie all’impegno di attivisti locali e volontari internazionali.

così.. nel bel mezzo di un agglomerato di case nei pressi della fermata metro San Paolo, ecco che all’improvviso appare questo vecchio casolare, che mai ti aspetteresti di trovare lì: è la Città dell’Utopia, un centro sociale molto accogliente e attivo in diversi campi. Voci dicono che il motivo per cui un casolare così abbia resistito allo sviluppo urbanistico sia da annoverare al fatto che qui ci dormì Giuseppe Garibaldi, anche se non si sa bene in che circostanza nè per quanto tempo.

Leggende metropolitane a parte, in questo casolare hanno sede iniziative che ormai vengono realizzate da diversi anni a Roma e che hanno raggiunto un seguito discreto, come il Festival Internazionale della Zuppa, in cui gli spazi del centro e dei cortili tutt’attorno, vengono occupati da coloratissime bancarelle in cui i partecipanti offrono l’assaggio della zuppa che hanno preparato. Tutti concorrono ad aggiudicarsi il primo premio e tutti gli assaggiatori partecipano al voto. Una volta al mese invece, questi stessi spazi vengono utilizzati per l’allestimento del mercatino biologico “Terra Terra”. Ma alla città dell’Utopia si tengono anche corsi di formazione per il Volontariato Internazionale e molte altre iniziative vengono organizzate, soprattutto nel fine settimana.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Silvia S.
5/5

Un laboratorio cittadino di attivazione sociale,un progetto del servizio civile internazionale che ospita varie associazioni. Il terzo sabato del mese ospita il mercatino terra terra e tutti i giovedì il social cafè. Gli eventi principali annuali sono il festival della zuppa ad aprile e il no border fest a fine giugno-inizio luglio.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
filippo C.
5/5

La Città dell'Utopia è al centro di tantissime attività, ci sono corsi, concerti, incontri e un sacco di cose interessanti. E poi è anche un posto molto particolare: un antico casale su una collinetta tra gli alberi nel bel mezzo di un quartiere romano con grossi condomini anni settanta a perdita d'occhio.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Vanessa G.
5/5

Un'accoglienza d'eccezione, calorosa e estremamente disponibile. Bisogna sostenere iniziative di questo genere per garantire una socialità umana e di sostegno.

La città dell'utopia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica T.
5/5

Posto meraviglioso che resterà sempre nel mio cuore

Go up