Circolo Legambiente "Il Riccio Appia Sud" ONLUS - Marino, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via G. Leopardi, 6, 00040 Marino RM, Italia.
Specialità: Associazione di ecologisti.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Circolo Legambiente "Il Riccio Appia Sud" ONLUS
Introduzione al Circolo Legambiente "Il Riccio Appia Sud" ONLUS
Il Circolo Legambiente "Il Riccio Appia Sud" ONLUS è una organizzazione ecologica situata a Marino, RM, che si distingue per la sua encomiabile attività di protezione dell'ambiente. La sua sede si trova via G. Leopardi, 6, un quartiere che offre un'ambientazione tranquilla e vicino a nuclei verdi importanti come i Castelli Romani. Per chi cerca informazioni su questo gruppo di difensori ambientali, ecco alcuni dati chiave e consigli utili.
Dati Utili
- Indirizzo: Via G. Leopardi, 6, 00040 Marino RM, Italia
- Telefono: (Per informazioni specifiche, si consiglia contattare direttamente l'organizzazione, ma non è fornito un numero di telefono pubblico qui)
- Web: [Ecco un esempio di URL che potrebbe corrispondere (non è specificato nell'informazione iniziale)]
Specialità e Missione
"Il Riccio Appia Sud" si concentra principalmente sulle attività di conservazione dell'ambiente e sulla sensibilizzazione sulla protezione del paesaggio naturale. Come associazione di ecologisti, la loro missione è promuovere pratiche sostenibili e educare la comunità locale sull'importanza di preservare l'ecosistema.
Opinioni e Media
Le opinioni su Google My Business sono molto positive, con solo una recensione disponibile ma molto stimata: "L ultimo baluardo ambientale dell appia antica X e XI miglio porta verso il parco dei castelli romani". La media delle opinioni è altamente eccellente, con un punteggio di 5/5, il che testimonia la soddisfazione della comunità riguardo all'impegno e ai risultati ottenuti dall'organizzazione.
Recomendazioni per chi vuole conoscere di più
Per chi desidera approfondire la conoscenza di "Il Riccio Appia Sud", è consigliabile:
- Visitar la loro pagina web (se disponibile) per esplorare i loro progetti attuali e storici.
- Contattare direttamente per informazioni sui prossimi eventi, come ritrazioni ambientali o corsi educativi.
- Esplorare i social media se ci sono presenti, per restare aggiornati sulle loro attività e vicende.
- Partecipare a eventi o attività organizzati dal circolo per diventare parte attiva della comunità locale e del movimento ecologico.