Chiesa di Sant'Agata - Prossedi, Provincia di Latina
Indirizzo: 04010 Prossedi LT, Italia.
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 25 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa di Sant'Agata
La Chiesa di Sant'Agata, situata in Prossedi LT, Italia, è una magnifica testimonianza di architettura religiosa neoclassica.
Ubicación e características
Inaugurata nel 1789, questa chiesa è dedicata a Sant'Agata, la patrona di Prossedi. La struttura, costruita con uno stile neoclassico, è in sostituzione di una precedente chiesa che rischiava di crollare.
Pianta e architettura
La pianta della chiesa è a croce greca, con absidi e cappelle poste agli angoli della croce. L'interno è caratterizzato da una cupola emisferica posta all'incrocio dei bracci e da volte a botte.
Elementi artistici e devozionali
L'altare centrale, in marmo, è un'opera più recente che contraddistingue i colori della restante parte della chiesa. La pala d'altare raffigura il "Martirio di Sant'Agata" (XVII secolo), un'opera d'arte che commemora la santa protettrice della città.
Accessibilità e servizi
La Chiesa di Sant'Agata è attenta alle esigenze di tutti i fedeli, garantendo un ingresso accessibile per le sedie a rotelle e un parcheggio provvisto della stessa facilità. Questa attenzione ai dettagli ha contribuito a rendere la chiesa più inclusiva e accogliente per tutti.
Opinioni e valutazioni
Con 25 recensioni su Google My Business, la Chiesa di Sant'Agata ha una media di valutazioni di 4.6/5. I visitatori apprezzano lo stile architettonico, la bellezza interiore e l'atmosfera devozionale che si respira all'interno. Molte persone si sono dichiarate colpite dalla magnificenza della chiesa e dalla sua capacità di suscitare emozioni.
La Chiesa di Sant'Agata è un luogo dove la storia, l'arte e la devozione si fondono in un'unica esperienza unica e commovente. Visitarla è un'occasione unica per immergersi nella bellezza e sacralità del passato, mentre si mantiene un occhio verso il futuro e la inclusione di tutti i fedeli.